George Ivanovich Gurdjieff fu un mistico, filosofo, e maestro spirituale armeno nato nel 1866. La sua vita fu un insieme di viaggi esplorativi, incontri con saggi e maestri spirituali in luoghi remoti, e la creazione di una sintesi unica di antiche saggezze. Gurdjieff...
Dal Giardino dell’Eden all’Athanor: la misteriosa Simbologia Alchemica e i suoi Legami Sacri
Se sei affascinato da storie di trasmutazione e dall'idea di trasformare la base in oro, ti piacerà scoprire che molti dei principi che stanno alla base della Legge dell'Attrazione e del Pensiero Positivo affondano le radici nell'antica arte dell'alchimia....
Come la magia dei sigilli influisce sulla nostra vita quotidiana
Se sei un appassionato di libri di Pensiero Positivo, Legge dell'Attrazione o The Secret, sappi che questi derivano da pratiche esoteriche presenti in numerosi testi di Magia. L'importanza della correlazione tra pensieri, parole, sentimenti, immagini e i corrispettivi...
I pensieri e il potere della mente quieta
Pensiero e mente sono direttamente collegati. Se la mente non ci fosse, ovviamente, non ci sarebbe il pensiero in quanto i pensieri sono frutto di ragionamenti, induttivi o deduttivi che essi siano.
Come molti sapranno, però, mentre un ragionamento deduttivo se ha una base di partenza vera porta a una conclusione altrettanto vera, nei ragionamenti induttivi, ovvero quelli che partono dal particolare per arrivare al generale, non sempre si arriva a conclusioni universalmente valide.
Se a questo sommiamo che la mente, nella stragrande maggioranza degli uomini, è “costretta” al governo più che al servizio e, suo malgrado, necessita di servirsi del suo prodotto, il pensiero appunto, per salvarsi e salvarci, è facilmente intuibile come la maggior parte dei nostri pensieri siano viziati più che protesi alla creazione.
La Teosofia e l’origine del noto
Premesso che Spirito e Materia sono sempre una cosa sola e, come giustamente sosteneva la stessa Blavatsky, se l’uno non avesse l’altra e viceversa, non ci sarebbe nessuna apparizione di coscienza, perché è necessario anche “masticare” la teosofia se vogliamo comprendere meglio chi siamo e qual è il nostro scopo?
Comprendiamo cos’è l’etere per vivere meglio
Ogni giorno siamo a contatto con una sostanza universale talmente sottile ed elevata che difficilmente può essere compresa, proviamoci ugualmente e per farlo partiamo proprio dalla parola.
Il termine sostanza deriva dal termine latino substantia, dove sub significa “sotto” e stantia equivale a “stare”.
Sostanza è quindi ciò che sta sotto.
La sostanza di cui tratteremo, sebbene sia così elevata, è molto densa, molto più della materia stessa.
Come stanno agendo sulla tua paura e come fermarli ora
Esistono da secoli ormai strumenti per agire sulla paura dell’uomo che hanno un solo scopo: impedirgli di evolvere.
È una stupida legge dell’uomo, voluta da una classe molto ristretta che ha un solo fine, quello di assoggettarti.
Le sette energie creative (e come sfruttarle oggi)
Ogni cosa è energia a diversi stadi vibratori.
Ci sono voluti secoli per riappropriarci di questa verità che già gli antichi popoli conoscevano e le tradizioni esoteriche tramandano di generazione in generazione.
Oggi è quasi ovvio che l’energia sia frutto di un rapporto tra materia e velocità della luce al quadrato, ma questa è scoperta recente, classificabile come un battito di ciglia nella storia della nostra amata Terra.
Anticamente, però, già questa era cosa nota tanto che, non solo si sapeva che tutto proveniva dalla Fonte indiscussa ma c’era la scienza necessaria per comprendere come tutto rispetta la regola fondamentale del 7 e che anche la stessa energia progenitrice obbediva a sua volta a questa regola.
Il dolore: ciò che può salvarci in questa vita
L’uomo è un essere incredibile e meraviglioso che spesso fugge da ciò che può aiutarlo a crescere ed evolvere mentre ama ciò che lo lascia in questo limbo.
Ogni giorno cerchiamo di evitare il dolore e abbiamo sviluppato diversi meccanismi nei nostri immensi cicli evolutivi che ci permettono di evitarlo.